Mese: Febbraio 2020

  • E’ morto Larry Tesler, l’inventore del “taglia, copia e incolla”

    E’ morto Larry Tesler, l’inventore del “taglia, copia e incolla”

    E’ venuto a mancare Larry Tesler, l’inventore del ” taglia, copia e incolla”, i comandi che hanno rivoluzionato il mondo del lavoro informatico. Lo ha annunciato attraverso un tweet Xerox.




  • Sicuro+, la piattaforma per conoscere il rischio sismico dei comuni italiani

    Sicuro+, la piattaforma per conoscere il rischio sismico dei comuni italiani

    Giovedì 13 febbraio, presso il dipartimento della Protezione Civile, è stata presentata la nuova piattaforma Sicuro+  per sensibilizzare il cittadino sul livello di rischio sismico del comune in cui vive, lavora o è in vacanza.

    Il progetto è nato nell’ambito di un accordo tra il Dipartimento ed Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in Ingegneria sismica), ed è uno strumento web interattivo per dare un’opportunità all’utente di visualizzare le più aggiornate mappe di rischio sismico dei comuni italiani, con la valutazione delle possibili conseguenze negative dovute al verificarsi di terremoti, sia sulla popolazione residente che sugli edifici.



    Con questa piattaforma web la Protezione Civile vuole dare sempre più importanza alla comunicazione del rischio e dare sempre più spazio alla trasparenza e all’onestà nell’informazione, ha affermato Agostino Miozzo, direttore dell’Ufficio Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale del Dipartimento, «parlare in maniera trasparente è il modo migliore per le istituzioni, perché diventa il modo più efficace anche per combattere le fake news».

    La navigazione sulla piattaforma avviene in tre fasi : scelta del comune d’interesse, risposta del rischio sismico e azioni consigliate per la mitigazione del rischio.




  • La Svizzera dice si alla legge contro l’omofobia

    La Svizzera dice si alla legge contro l’omofobia

    Il 62% dei cittadini svizzeri ha detto si alla legge contro l’omofobia. Il reato sarà punibile con le pene già previste per il razzismo, per i casi di discrimizionare e incitamento all’odio per ragioni religiose.

    Dall’approvazione  della legge al referendum confermativo

    La legge contro la discriminazione su base di etnia, razza o religione, fu approvata nel 2018 con iter parlamentare ed estesa anche all’omofobia.
    I partiti di destra contestarono la modifica dell’articolo 162 del Codice Penale (norma antirazzista) proponendo un referendum confermativo in quanto poteva limitare la libertà di espressione.

    Domenica 9 febbraio, 1,413,609 di cittadini svizzeri hanno detto si alla legge contro l’omofobia. A favore si sono schierati partiti, movimenti e persino la Chiesa evangelica.

    Colui che ha portato avanti la proposta di legge per diversi anni, Mathias Reynard, ha affermato che è un giorno storico per tutta la Svizzera.

    Immagine di copertina: https://twitter.com/ElinformanteUS